Campione analizzato
Sono state prese in esame le prime 500 imprese con sede legale e attività operativa nella provincia di Bologna, selezionate sulla base del fatturato nell’esercizio 2019, di cui risulta disponibile il bilancio approvato. I dati presentati come esercizio 2019 sono relativi ai bilanci chiusi fra il 1 aprile 2019 e il 30 marzo 2020 (la data di gran lunga più frequente di chiusura del bilancio è comunque il 31 dicembre 2019).
Sulla base delle informazioni in nostro possesso, sono state incluse nel campione anche le imprese con sede legale non nella provincia di Bologna che avessero tuttavia la sede direzionale, amministrativa ed operativa nella provincia di Bologna, al fine di fornire una rappresentazione dell’economia bolognese il più accurata e completa possibile.
Dall’analisi sono state invece escluse le società finanziarie (banche e assicurazioni) e le holding finanziarie (ossia le società che hanno come attività quasi esclusiva la gestione di partecipazioni in altre imprese, come le cosiddette casseforti di famiglia) senza sede operativa nella provincia di Bologna. Sono stati anche esclusi i consorzi privi di dipendenti.
Utilizzando le informazioni disponibili, inoltre, si è cercato di escludere dal campione tutte le società controllate da imprese già inserite in graduatoria, per evitare duplicazioni. Non siamo tuttavia in grado di escludere che qualche gruppo sia stato presentato con più di una società nella graduatoria generale.
Nel caso in cui il nome di una controllante fosse meno noto di quello di una o più controllate, si è provveduto ad inserire fra parentesi il nome/i della controllata/e più conosciute.
I dati riportati nelle tabelle sono quelli del bilancio consolidato di gruppo, ovvero del bilancio d’esercizio, quando il bilancio consolidato non viene redatto. Salvo eccezioni (come in caso di passaggio agli IAS/IFRS), i dati comparativi dell’esercizio 2018 riportati nelle tabelle sono quelli presentati dalle società nel bilancio 2018 e non il valore comparativo del bilancio 2019. I dati delle società che adottano gli IAS/IFRS in talune circostanze sono stati adattati per rendere la presentazione dei valori più comparabile con quella delle società che adottano i principi contabili nazionali.
È stato esplicitato nella descrizione del nome della società se l’attività d’impresa è esercitata in forma cooperativa, data l’importanza di questo aggregato nell’economia della nostra provincia. È opportuno precisare che per l’individuazione iniziale delle società è stata utilizzata la banca dati AIDA. È quindi possibile che alcune imprese, pur avendo i requisiti succitati, non siano state inserite in graduatoria in quanto a gennaio 2021 il loro fatturato 2019 non risultava disponibile nella suddetta banca dati, oppure poiché non è stato possibile reperire una copia del loro bilancio 2019 approvato.
Infine, evidenziamo che la classificazione nei diversi settori è stata effettuata utilizzando i codici ATECO attribuiti all’impresa e le informazioni disponili.